COME CAMBIEREBBE LA TUA VITA SE FOSSI CAPACE DI:
METODO HEARTMATH®: la nuova frontiera del tuo benessere

L’Istituto HearthMath è un centro di ricerca conosciuto a livello mondiale, che si occupa da anni di esplorare i meccanismi che caratterizzano la relazione cuore-cervello, che influenzano i processi informativi, le percezioni, le emozioni e la salute. Più di un ventennio di ricerche hanno portato all’elaborazione di un metodo per la gestione dello stress, per migliorare la salute psico-fisica e la stabilità emozionale.
Gli studi condotti dall’Istituto HeartMath hanno dimostrato che il nostro cuore non si comporta solo come una pompa, ma un è vero e proprio centro di raccolta, elaborazione e trasmissione dati. Pochi sanno, infatti, che esso invia più informazioni al cervello di quanto faccia il cervello con il cuore e che i modelli ritmici prodotti dal cuore influenzano direttamente le funzioni cognitive, come la creatività e la capacità del cervello di elaborare le informazioni, di prendere le decisioni e di risolvere i problemi.
Le ricerche hanno dimostrato anche che le persone possono creare consapevolmente una maggiore coerenza all’interno e tra i sistemi mentali ed emotivi più di quanto si possa credere. Quando tale modalità di coerenza viene raggiunta attraverso una condizione emotiva positiva, essa viene definita Coerenza Cardiaca: uno stato di allineamento tra i sistemi mentale, emozionale e fisico, associato ad alte prestazioni, notevole riduzione dello stress, maggiore stabilità emotiva e numerosi benefici per la salute.
Il Metodo HeartMath, oltre ad impiegare esercizi e semplici pratiche per il raggiungimento dello stato di Coerenza Cardiaca, utilizza una sofisticata tecnologia che misura la variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability - HRV). La variabilità della frequenza cardiaca si riferisce ai naturali cambiamenti nella frequenza dei ritmi cardiaci, dovuti alla continua interazione tra i due rami del Sistema Nervoso Autonomo (SNA): il simpatico che funge da “acceleratore” delle funzioni fisiologiche e il parasimpatico che funge da “freno”. L’analisi HRV nata in ambito cardiologico, viene oggi utilizzata per indicare il livello di forma fisica, per definire l’invecchiamento o lo stato di esaurimento del sistema nervoso, e per determinare la prevalenza dell’attività simpatica o parasimpatica e quanto, in una situazione di squilibrio, l’attività di uno di questi due sistemi nervosi prevalga sull’altra.
Nei colloqui individuali è possibile misurare la propria HRV e il livello di Coerenza Cardiaca tramite un sensore, applicato al lobo dell’orecchio o a un dito della mano, collegato ad un software che permette di osservare in tempo reale i cambiamenti prodotti dalle tecniche, mostrando l’effettivo stato generato di equilibro e sincronizzazione di cuore, mente e corpo.
MI PRESENTO
AMBITI DI INTERVENTO

Terapia del Coraggio:
per affrontare Ansia e Attacchi di Panico

NutriAmo: sostegno nelle Diete, Obesità e rapporti conflittuali con il cibo

Biofeedback: per trasformare lo Stress in un tuo alleato

Terapia della Resilienza: per superare i Traumi e
i momenti difficili
BLOG
RICHIESTA INFORMAZIONI
Form di Contatto
Puoi contattarmi usando il modulo dedicato oppure utilizzando i riferimenti sotto riportati.
Phone: 349.72.72.910
Email: info@mariannalibardoni.it